Approfondimento chimico, biologico, farmaceutico, medico-sanitario con Filippo Marchetti, Università di Ferrara, nel Liceo di Lugo
Giovedì 26 gennaio, nell’Aula di Fisica a gradinate del Liceo G. Ricci Curbastro…
In questa settimana, nel Liceo G. Ricci Curbastro di Lugo è entrato a pieno regime il Progetto Leonardo, appuntamento tradizionale e atteso da alunni e loro genitori delle scuole medie di un ampio territorio, oltre i Comuni della Bassa Romagna, necessariamente solo parzialmente sviluppato negli ultimi anni causa pandemia.
Il Progetto Leonardo, rivolto quindi a tutti gli insegnanti e a tutti gli alunni degli Istituti Secondari di Primo grado, principalmente alle classi Terze, di Lugo, Voltana, Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Lavezzola, Cotignola, Fusignano, Massa Lombarda, Bagnara, Sant’Agata sul Santerno, Russi, Castel Bolognese, Solarolo, Argenta, Mordano, Medicina, Longastrino, Mezzano, ha lo scopo di diffondere la cultura tecnico-scientifica, mettendo in rete i laboratori scientifici e le competenze per favorire la collaborazione tra gli istituti scolastici e rendere più consapevole e motivata la scelta degli alunni nell’iscrizione alla scuola superiore.
Le classi di scuola media, prenotatesi, raggiungono il Liceo, dove, accolti dal referente del progetto prof.ssa Francesca Dalpane e dal coordinatore degli indirizzi scientifici, Scientifico tradizionale e Scientifico opzione Scienze applicate, Franco Fasano, assistono e interagiscono alle attività predisposte negli attrezzati laboratori di Fisica e Chimica, assistiti dalle docenti Sara Annese, Federica Melandri, Aurora Serinelli, Sara Dalmonte e dagli assistenti tecnici Emiliano Ragazzini, Francesca Gasparri e Federico Settembrini, nelle seguenti attività:
Fisica - la struttura della materia, con la densità dei solidi, dei liquidi e dei gas; la statica, con le leggi dell’equilibrio e le leve; la dinamica, con le sue leggi, i principi d’inerzia, la legge di gravità, l’isocronia del pendolo;
Chimica - l’atomo e le sue valenze; la preparazione dell’ossido e dell’idrossido; le riduzioni; le anidridi + H2O, gli acidi; la reattività del Sodio; l’elettrolisi, il saggio alla fiamma dei Sali.
Le Scuole interessate e non ancora prenotatesi potranno per qualsiasi chiarimento e informazione di supporto potranno contattare la referente del progetto, prof.ssa Francesca Dalpane, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Giovedì 26 gennaio, nell’Aula di Fisica a gradinate del Liceo G. Ricci Curbastro…
Nell’ambito del progetto di prevenzione finanziato dal Dipartimento politiche…
Nella giornata odierna ha avuto luogo nell’Aula magna del Liceo di Lugo la…
Il 17 dicembre ha avuto luogo la consegna da parte del Rotary Club di Lugo agli…
LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"
Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)
Tel: 0545 23635
Fax: 0545 27072
PEC: raps030001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS