Primo posto sia Allievi che Allieve nella fase Provinciale di Pallacanestro 3c3
Grande soddisfazione per il risultato conseguito dalle nostre due rappresentative,…
Lunedì 3 marzo ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Ricci Curbastro” di Lugo, gremita dagli studenti di nove classi quarte e quinte dell’Istituto, non solo del Liceo Linguistico, ma anche dei Licei Classico, Scientifico, Scienze Applicate e Scienze Umane,
la conferenza, in inglese, come in una Grammar School britannica (scuola superiore nel sistema scolastico inglese), “Byron: writing the present” (“Byron: la lettura del presente”), di Diego Saglia, studioso di rilievo internazionale del Romanticismo britannico, uno dei maggiori esperti della vita e l’opera di George Byron.
Diego Saglia è attualmente professore ordinario di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali presso l’Università di Parma, di cui è stato direttore dal 2017 al 2023.
La sua ricerca si concentra sulla letteratura e la cultura romantica inglesi, anche in relazione ad altre tradizioni europee. Membro e attuale direttore del Centro interuniversitario per lo studio del Romanticismo (CISR) italiano, vice presidente dell’Italian Byron Society, fa anche parte del Comitato scientifico del Museo Byron di Ravenna, a Palazzo Guiccioli. Il suo libro co-curato “Byron and Italy” (con Alan Rawes, 2017) ha ricevuto l'Elma Dangerfield Award dell'Association of International Byron Societies nel 2018. Le sue ultime pubblicazioni includono una nuova traduzione in italiano di “Manfred” di Lord George Byron (2019) e un capitolo sul dibattito tra classici e romantici nella Cambridge History of European Romantic Literature (2023).
La Conferenza è stata organizzata dall’Associazione Italo-Britannica di Ravenna, in collaborazione con il Liceo, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, all’interno delle iniziative per il bicentenario della scomparsa di George Byron (1824-2024) e dell’inaugurazione del Museo Byron di Ravenna.
Accolto e introdotto dal dirigente scolastico del Liceo Giancarlo Frassineti, dal presidente dell’Associazione culturale Italo-Britannica di Ravenna Maria Cottignola De Lorenzi, dalla Vice presidente Leonarda Pezzi, dalla docente referente dell’evento Maria Luisa Emiliani,
Diego Saglia ha spiegato, a circa 200 anni dalla morte di Lord Byron, che è fondamentale riconsiderare perché e come occorre riprendere le sue opere letterarie, esplorando il fascino e la modernità dell’autore inglese nel saper scrivere il presente, quello dei suoi tempi, ma anche il nostro.
Dopo un’illustrazione iniziale della figura contradditoria del poeta inglese e della prolifica produzione letteraria, il relatore ha attenzionato alcune caratteristiche innovative presenti nelle sue opere, che manifestano un’evidente attualità: identità frammentate e instabili, la narrazione di viaggio, la sua conflittuale britannicità e italianità, il cambiamento e la crisi ambientale, le molteplici forme di amore e passione.
In particolare, Diego Saglia ha riportato passi tratti dai diari, dal Childe Harold’s Pilgrimage, Darkness, Manfred e Don Juan e le opere pittoriche da questi ispirati.
Evidente l’interesse manifestato dagli studenti, molto desiderosi di visitare, come scuola e individualmente, il vicino Museo Byron a Ravenna.
In conclusione, il dirigente scolastico si è pubblicamente congratulato con la studentessa Ginevra Fabbri, classe 5Ac del Liceo Classico, ringraziando la sua prof.ssa di Lingua e letteratura Inglese Tamara Negrini, per l’accesso alle Finali della 15ª Edizione del Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per studenti di classi quinte delle scuole superiori, conseguente al prestigioso 8^ posto conquistato nella selezione nazionale di Lingua Inglese. Superata la prima prova online di grammar, uso della lingua e reading con il punteggio record di 100/centesimi in appena 20 minuti, nella fase successiva ha svolto un'ulteriore prova al computer e un colloquio orale in videochiamata con i professori madrelingua dell'Università di Urbino, ottenendo l'8^ posto a livello nazionale e la qualificazione alle finali nazionali.
Grande soddisfazione per il risultato conseguito dalle nostre due rappresentative,…
Mercoledì 19 marzo 2025 gli studenti della classe 3AS, coordinati dalla…
Lugo, autostazione, ore 4:45 di domenica 9 marzo 2025. Gli abitanti stanno ancora…
Sabato 22 marzo, alle ore 10, nell'Aula Magna del Liceo di Lugo, avrà luogo la…
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 20:45, nell'Aula Magna del Liceo "G. Ricci…
Da sabato 22 febbraio, la biblioteca del Liceo “G. Ricci Curbastro” di Lugo ha un…
Grazie ai fondi Erasmus Ka 121 è iniziata una nuova esperienza di accoglienza e…
E' ormai giunto alla terza edizione lo scambio culturale tra il Liceo "G. Ricci…
Sabato 14 dicembre ha avuto luogo la conclusione della terza edizione del…
Sabato 7 dicembre ha avuto luogo la presentazione della terza edizione degli Annali…
Sabato 30 novembre, il Liceo di Lugo “Ricci Curbastro” ha ospitato nella propria…
Sabato 23 novembre, ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo di Lugo la terza…
Nella giornata di ieri, venerdì 8 novembre, ha avuto luogo la Conferenza del dott.…
E’ in corso di svolgimento lo scambio culturale tra Liceo G. Ricci Curbastro di…
Agli studenti del Liceo di Lugo impegnati nell'esame di maturità di questo anno…
Nell’ambito del progetto del Centro Sportivo Scolastico 2023/24, lunedì 3 giugno e…
Giovedì 11 luglio 2024 ha avuto luogo la cerimonia di premiazione degli studenti…
Sabato 11 maggio 2024 ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo “G. Ricci…
Sabato 4 maggio ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo “G. Ricci Curbastro” di…
Venerdì 3 maggio ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo di Lugo, presenti gli…
LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"
Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)
Tel: 0545 23635
Fax: 0545 27072
PEC: raps030001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS