stemma ministero

LICEO di LUGO

Liceo Scientifico St. G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Classico Trisi-Graziani

COSA SIGNIFICA “CLIL” E COME SI REALIZZA NEL LICEO DI LUGO

Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning.
Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento in una seconda lingua di materie del curriculum diverse dalla lingua straniera. Il CLIL è finalizzato a favorire sia l’acquisizione dei contenuti disciplinari specifici sia l’apprendimento della lingua straniera, migliorando la competenza comunicativa; utilizzare la lingua straniera come strumento per apprendere sviluppa le abilità cognitive degli studenti.

L’insegnamento di una disciplina in lingua straniera è obbligatorio nell'ultimo anno dei licei. Nei Licei Linguistici l’insegnamento è previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta anche in una seconda lingua straniera https://www.miur.gov.it/contenuti-in-lingua-straniera-clil

Nel Liceo di Lugo, la programmazione e dispensazione di moduli didattici CLIL è stata realizzata fin dall’anno scolastico 2014/2015 con le risorse umane disponibili e in osservanza delle indicazioni fornite dal MIUR (norme transitorie); qualora non fossero disponibili docenti specificamente formati, si è fatto ricorso a percorsi interdisciplinari proposti dal Consiglio di Classe.

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 è stato designato un Coordinatore CLIL di istituto ed è stato realizzato un Progetto CLIL di Istituto che ha avuto la funzione di riunire tutti i docenti impegnati in questa nuova esperienza didattica (team CLIL).
All’interno del team si sono realizzate nei passati anni scolastici:

  • esperienze di coprogettazione di moduli pluridisciplinari, con l’ausilio e la consulenza dei docenti di Disciplina Linguistica e percorsi di avvicinamento alla metodologica CLIL;
  • elaborazione e condivisione di materiale didattico;
  • monitoraggio e revisione delle attività svolte.
 
Piano CLIL 2022/25
Ad integrazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022/2025 il Liceo di Lugo ha approvato uno specifico piano CLIL, cliccare qui per consultarlo.
 
SINTESI ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2024-2025
Nell’A.S. 2024-2025 sono attivi moduli specifici in una materia non linguistica in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico, secondo lo schema sotto riportato (anche in allegato):
 
LICEO CLASSICO
5AC CLIL FISICA, Helgesson: “History of electromagnetism” (15 h)
 
LICEO SCIENTIFICO e SCIENZE APPLICATE
5AS CLIL FISICA, Ghetti “Atomic and quantum physics” (20 ore)
5BS CLIL FISICA, Ghetti “Atomic and quantum physics” (20 ore)
5CS CLIL FISICA, Helgesson “Atomic and quantum physics” (20 ore)
5ASA CLIL FISICA, Helgesson “Atomic and quantum physics” (20 ore)
5BSA CLIL FISICA, Fasano: “Ricerca nucleare negli anni della seconda guerra mondiale” (20 ore)
 
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
5ASU Percorso SCIENZE UMANE/INGLESE, Pirazzini/Fiorino: “Dewey and the American Activism” (6+6 ore)
5SUL Percorso ARTE Inglese, Spada, Contessi, Andraghetti: “Biennale di Venezia” (6+6 ore)
5CSU CLIL STORIA, Bassi: “World War One and the Russian Revolution” (15 ore)

LICEO LINGUISTICO
3AL ESABAC CLIL STORIA Francese (prof. N. Placci) Corso di storia - 100%
3BL Percorso STORIA Inglese, Battaglia e Bacchini: “Magna Charta Libertatum…” (6+6 ore)
3DL CLIL SCIENZE Inglese, Polgrossi: “Atom structure and periodic table” (15 ore)
4AL ESABAC CLIL STORIA Francese (prof. N. Placci) Corso di storia - 100%
4AL Percorso SCIENZE Inglese, Dalmonte e Bacchini: “Biologia molecolare” ( 6+6 ore)
4DL CLIL SCIENZE Inglese, Oliviero: “Anatomy” (15 ore)
4DL Percorso ARTE Spagnolo, Spada e Rasini: “ Rinascimento“ (6+6 ore)
4BDL CLIL SCIENZE Inglese, Oliviero: “Anatomy” (15 ore)
4BDL Percorso STORIA Tedesco, Ancarani, Emiliani-L., Schuhmacher: “Weimar: storia e letterarura” (6+6 ore)
5AL ESABAC CLIL STORIA Francese (prof. N. Placci) Corso di storia - 100%
5AL CLIL SCIENZE Inglese, Polgrossi: “Hydrocarbon nomenclature” (15 ore)
5SUL Percorso ARTE Inglese, Spada, Contessi, Andraghetti: “Biennale di Venezia” (6+6 ore)
5SUL Percorso STORIA Francese, Albani e Ferretti: “Le totalitarisme” (18 ore)
5DL CLIL STORIA Inglese, Bassi: World War I and the Russian revolution” (15 ore)
5DL Percorso ARTE Spagnolo, Spada e Rasini: “Stranieri ovunque, Goya e Kalo” (6+6 ore
 
 
 
ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2023-2024

Nell’a.s. 2023-2024 sono attivi moduli specifici in una materia non linguistica in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico, secondo lo schema sotto riportato:

LICEO CLASSICO

5AC

CLIL

FISICA, Helgesson:   “History of electromagnetism” (12 h) + eTwinning

5BC

CLIL

FISICA, Ghetti:  “History of electromagnetism” (12 h) + eTwinning

 

LICEO SCIENTIFICO e SCIENZE APPLICATE

5AS

Percorso

FISICA/STORIA/FILOSOFIA Zirotti / Ancarani: “La nascita dell'energia nucleare e le responsabilità della scienza” (15 ore)

5BS

CLIL

SCIENZE, Camiletti:  “Biotechnology” (15 ore)

5CS

CLIL

FISICA, Ghetti “Atomic and quantum physics” (15 ore)

     

 

5ASA

CLIL

FISICA, Fasano: “The Copenhagen physics” (15 ore)  

5BSA

CLIL

FISICA, Helgesson: “Atomic and quantum physics” (15 ore)

5CSA

Percorso

FISICA/STORIA/FILOSOFIA/INGLESE  Zirotti / Faella/ Corona: “La nascita dell'energia nucleare e le responsabilità della scienza” (15 ore)

     

 

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

5ASU

Percorso

ARTE:  “Biennale architettura” (4 ore)

SCIENZE UMANE/INGLESE,  Salaroli / Negrini:  “Dewey and the American Activism” (6 ore)

5BSU

Percorso

ARTE:  “Biennale architettura” (4 ore)

SCIENZE UMANE/INGLESE, Salaroli /Andraghetti:  “Dewey and the American Activism” (6 ore)

5CSU

Percorso e CLIL

ARTE:  “Biennale architettura” (4 ore)

SCIENZE UMANE, Bontempo:  “Dewey and the American Activism” (6 ore)

 

 

LICEO LINGUISTICO

3AL  – ESABAC

CLIL

STORIA Francese (prof. N. Placci)
 Corso di storia - 100%

3BDL

CLIL

SCIENZE Inglese, OLIVIERO:
“DNA (history, discovery, experiments, structure, duplication)” (15 ore)

3DL  

CLIL

SCIENZE Inglese, OLIVIERO:
“DNA (history, discovery, experiments, structure, duplication)” (15 ore)

 

4AL – ESABAC

CLIL

STORIA  Francese (prof. N. Placci)
Corso di storia - 100%

CLIL

SCIENZE Inglese, POLGROSSI: “Human body” (15 ore)

4DL  

CLIL

STORIA Inglese, BASSI: “The Glorious Revolution and the ground for rights” (15 ore)

Percorso

ARTE Spagnolo, SPADA/RASINI: “Recorridos por el arte: del Rinascimento italiano al Siglo de Oro español” (10 ore)

4SUL

Percorso

STORIA  Inglese, BASSI/CONTESSI:

“La Rivoluzione Americana e il dibattito sul federalismo” (10 ore, 5+5)

Percorso

FILOSOFIA Francese,  ALBANI /FERRETTI: “L’illuminismo” (15 ore)

 

5AL – ESABAC

CLIL

STORIA  Francese (prof. N. Placci)
Corso di storia - 100%

CLIL

SCIENZE Inglese, POLGROSSI: “Sugars, lipids and proteins” (15 ore)

5BL

CLIL

SCIENZE Inglese, POLGROSSI: “Sugars, lipids and proteins” (15 ore)

CLIL

STORIA Francese, ALBANI: “La belle époque” (10-12 ore)

5DL

CLIL

SCIENZE Inglese, POLGROSSI: “Sugars, lipids and proteins” (15 ore)

CLIL

STORIA Tedesco, ANCARANI: “Arten des Totalitarismus und des Widerstands, Ein Beispiel: die weisse Rose” (15 ore)

  

MODULI “CLIL” a.s. 23-24

FISICA

 

Titolo: ATOMIC MODELS (inglese)

Docenti: Ghetti Roberta (Fisica), Peter Helgesson (Fisica)

Argomenti: i primi modelli atomici, il modello di Bohr, gli spettri atomici, il modello quantistico.

Classi e ore: 5CS; 5BSA; 15/16 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Tutti i materiali usati e tutte le attività svolte sono in inglese (si traduce in italiano il meno possibile): fotocopie da libro di testo originale di college inglese, presentazioni Power Point, audio-video con trascrizioni (complete o con parole mancanti), esercizi sul lessico specifico (parole chiave, glossario).
Verifiche formative: questionari brevi scritti misti tra tipo “parole mancanti” e “parole chiave” e domande a risposta breve aperta; verifica sommativa con stessa struttura delle verifiche formative; ricerche individuali o a gruppi con eventuale presentazione in classe dei risultati.

 

Titolo: LA NASCITA DELL’ENERGIA NUCLEARE E LE RESPONSABILITA’ DELLA SCIENZA (inglese)

Docenti: Zirotti Andrea (Fisica), Faella Gianpaolo (Storia), Ancarani Natascia (Storia)

Argomenti: sviluppo delle conoscenze scientifiche sul nucleare, ponendole nel contesto storico e soffermandosi sulle implicazioni più generali. Storia: l'uso dell'atomica e la sua minaccia nel Novecento, le implicazioni per l'etica della responsabilità declinata secondo la teoria di Hans Jonas.

Cause e sviluppo del progetto Manhattan, indagando le relazioni complesse fra potere, democrazia e comunità scientifica. In particolare si leggerà in lingua originale qualche brano da Jonas.

Classi e ore: 5AS; 5CSA; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Fisica: una piccola cronologia dello sviluppo del nucleare - Corrispondenza Einstein-Roosevelt (inglese) - Manifesto Einstein-Russell (inglese).
Storia: lezione orale in lingua inglese coadiuvate da materiali di lettura. Filmati, sia fiction sia documentari, testi, facilitando la partecipazione attiva e il lavoro collaborativo.
Prove di verifica: questionario di storia, altre da definire.

 

Titolo: HISTORY OF ELECTROMAGNETISM (inglese)

Docenti: Ghetti Roberta (Fisica), Peter Helgesson (Fisica)

Argomenti: esperimento di Coulomb, fenomeni di elettrostatica, disputa Galvani-Volta, esperimenti di Faraday.

Classi e ore: 5AC; 5BC; 12 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Tutti i materiali usati e tutte le attività svolte sono in inglese (si traduce in italiano il meno possibile): fotocopie da testi in inglese, audio-video con trascrizioni (complete o con parole mancanti), esercizi sul lessico specifico (parole chiave, glossario). Verifiche formative: questionari brevi scritti misti tra tipo “parole mancanti” e “parole chiave” e domande a risposta breve aperta; verifica sommativa con stessa struttura delle verifiche formative; ricerche individuali o a gruppi con eventuale presentazione in classe dei risultati. Collaborazione col docente di inglese: materiali comuni (testi usati), svolgimento di argomenti collegati (influenze delle teorie di Galvani-Volta in letteratura: Mary Shelly Frankenstein). Correzione comune della verifica col docente di inglese.

 

Titolo: THE COPENHAGEN PHYSICS (inglese)

Docenti: Fasano Franco (Fisica)

Argomenti: fisica nucleare, radioattività, fissione nucleare, storia delle scoperte e biografie degli scienziati fino ai progetti nucleari tedesco ed alleato nella Seconda Guerra Mondiale.

Classi e ore: 5ASA; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: presentazioni in lingua, letture di materiali da siti selezionati, attività di traduzione da parte degli studenti. Prove di verifica: questionari a risposte chiuse o brevi aperte, produzione di schemi e presentazioni in lingua da parte degli studenti e confronto in classe.

 

SCIENZE

 

Titolo: BIOTECHNOLOGY  (inglese)

Docenti: Camiletti Chiara (Scienze)

Argomenti: Obtainig recombinant DNA with the restriction ensymes and DNA ligase.
The techniques for gene cloning and purification: PCR and electrophoresis. DNA sequencing and the genetic diseases. Application of recombinant DNA in medicine, industry and agricultural environment

Classi e ore: 5BS; 20 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Sadava/Hills/heller - Biochemistry and Biotechnology-CLIL.
- English spoken videos. Working groups: Research and presentation of an recombinant DNA application. + Written test.

 

Titolo: THE HUMAN BODY (inglese)

Docenti: Polgrossi Igor (Scienze)

Argomenti: corpo umano

Classi e ore: 4AL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: materiali in lingua (testi, video) concernenti la parte di programma da sviluppare. Verifica scritta.

 

Titolo: BIOMOLECULES: SUGARS, LIPIDS AND PROTEINS (inglese)

Docenti: Polgrossi Igor (Scienze)

Argomenti: Parte del programma che tratta struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

Classi e ore: 5AL; 5BL; 5DL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: lezioni frontali, materiali digitali (video), appunti; verifiche scritte.

 

Titolo: DNA (inglese)

Docenti: Oliviero Francesca (Scienze)

Argomenti: history, discovery, experiments, structure, duplication, mutations.

Gli esperimenti più importanti che hanno portato alla scoperta della struttura del DNA, struttura a doppia elica, cromosomi e cromatina, la duplicazione. Codice genetico, mutazioni, agenti cancerogeni malattie genetiche.

Classi e ore: 3BDL; 3DL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica:

Creazione di work-sheet completi di link a video, esercizi, testi.

Verifica: prove strutturate, facoltativo: produzione di materiale video.

STORIA e FILOSOFIA

 

Titolo: THE GLORIUOUS REVOLUTION AND THE GROUNDS FOR RIGHTS (inglese)

Docenti: Bassi Paola (storia e filosofia)

Argomenti:  Il percorso comprende: esame dei principali eventi storici che hanno condotto alla Gloriosa Rivoluzione; esame di testi filosofico-politici su origine e funzione dello Stato (Hobbes, Locke) e della giustificazione ideologica della Rivoluzione; analisi di diverse interpretazioni della Rivoluzione stessa

Classi e ore: 4DL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Testi (fonti primarie e secondarie, in alcuni casi adattate); video, lezioni frontali, commento e discussione in classe dei testi e degli esercizi relativi.

Verifica: prova scritta semi-strutturata (con eventuali interrogazioni per il recupero).

Titolo: LA RIVOLUZIONE AMERICANA E IL diBATTITO SUL FEDERALISMO (inglese)

Docenti: Bassi Paola (Storia), Contessi Cristina (Inglese)

Argomenti:  La trattazione della storia delle colonie inglesi nordamericane è integrata dall'approfondimento del dibattito tra federalisti ed antifederalisti.

Classi e ore: 4SUL; 10 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Manuale, fonti primarie (in parte adattate). Lezione frontale e dialogata. Verifica orale con breve test preliminare.

Titolo:  l'Illuminismo (francese)

Docenti: Albani G. Battista (Storia), Ferretti Carla (Francese)

Argomenti: L'Illuminismo ha avuto un'influenza profonda sulla storia occidentale, contribuendo alla Rivoluzione francese, alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e alla nascita delle democrazie moderne.

Classi e ore: 4SUL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: fonti storiche di diversa natura: slides del docente, video, immagini, documenti e ricerche storiografiche, lezione dialogata, lavori di gruppo.

 

Titolo: LA BELLE ÉPOQUE (francese)

Docenti: Albani G. Battista (storia)

Argomenti: Studio delle caratteristiche principali, sociali, economiche e culturali , dell’avvento della società di massa in Europa.

Classi e ore: 5BL; 12 ore.

Materiali e Metodologia didattica: fonti storiche di diversa natura: slides del docente, video, immagini, documenti e ricerche storiografiche, lezione dialogata, lavori di gruppo.

 

Titolo: ARTEN DES TOTALITARISMUS UND DES WIDERSTANDS, EIN BEISPIeL: DIE WEISSE roSE (tedesco)

Docenti: Ancarani Natascia (storia)

Argomenti:  Si studieranno le forme di persuasione utilizzate dal totalitarismo, in particolare quello nazista, cercando di individuare come e in quali contesti, per quali motivi siano nate alcune forme di opposizione, in particolare fra i giovani studenti protagonisti del movimento della Rosa bianca.

Classi e ore: 5DL; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica: Si usano materiali originali tratti dal museo della Rosa Bianca e dal centro di documentazione sul nazismo a Monaco. Le metodologie didattiche mirano ad attivare la partecipazione degli studenti e il lavoro collaborativo fra gli stessi. Modalità di verifica da decidere, anche in base al livello di conoscenza appurato della lingua,

 

SCIENZE UMANE

 

Titolo: DEWEY AND THE AMERICAN ACTIVISM (inglese)

Docenti: Bontempo Alessandro, Salaroli Rita (Scienze umane),
Andraghetti Donata, Negrini Tamara (Inglese)

Argomenti: L'attività si baserà sull'analisi del pensiero pedagogico di Dewey e sull'influenza che ha avuto il pensatore americano sulla pedagogia del Novecento.

Classi e ore: 5ASU; 5BSU; 5CSU; 15 ore.

Materiali e Metodologia didattica:

Libro di testo. Video proiettati in classe. Fotocopie fornite dall'insegnante. Analisi di brani tratti dai testi originali. Lezione partecipata. Verifiche orali.

 

 

STORIA DELL’ARTE

 

Titolo: Recorridos por el arte: del Rinascimento italiano al Siglo de Oro español  (spagnolo)

Docenti: Spada Maria Caterina (Storia dell’Arte), Nora Rasini (Spagnolo)

Argomenti: Percorsi nell'arte: dal Rinascimento italiano al Secolo d’oro spagnolo.

Classi e ore: 4DL;  10 ore.

Materiali e Metodologia didattica: da definire

 
 

ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2022-2023

Moduli specifici in una materia non linguistica

Nell’a.s. 2022-2023 sono attivi moduli in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico.
Le materie coinvolte sono:

  • Fisica (4 moduli, 6 classi)
  • Scienze (3 moduli, 5 classi)
  • Storia (4 moduli, 4 classi)
  • Filosofia (2 moduli, 2 classi)
  • Scienze umane (1 modulo, 2 classi)
  • Storia dell’arte (2 moduli, 2 classi)

Cliccare qui per consultare la descrizione delle singole attività.

 

ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2021-2022 

  • Moduli specifici in una materia non linguistica

Nell’A.S. 2021-2022 sono attivi moduli in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico, per non meno di 10 ore per classe.
Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):

 

ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2020-2021 

  • Moduli specifici in una materia non linguistica

Nell’a.s. 2020-2021 sono attivi moduli in metodologia CLIL in 19 classi (in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico). Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):


ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2019-2020 

  • Moduli specifici in una materia non linguistica

Nell’a.s. 2019-2020 sono attivi moduli in metodologia CLIL in 22 classi (in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico). Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):

Allegati:
Scarica questo file (CLIL per WEB 24-25.pdf)CLIL per WEB 24-25.pdf514 kB

Menu principale

Notizie

URP

LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"

Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)

Tel: 0545 23635

Fax: 0545 27072

amministrazione@liceolugo.it

PEC: raps030001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS

Area riservata