COSA SIGNIFICA “CLIL” E COME SI REALIZZA NEL LICEO DI LUGO
Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning.
Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento in una seconda lingua di materie del curriculum diverse dalla lingua straniera. Il CLIL è finalizzato a favorire sia l’acquisizione dei contenuti disciplinari specifici sia l’apprendimento della lingua straniera, migliorando la competenza comunicativa; utilizzare la lingua straniera come strumento per apprendere sviluppa le abilità cognitive degli studenti.
L’insegnamento di una disciplina in lingua straniera è obbligatorio nell'ultimo anno dei licei. Nei Licei Linguistici l’insegnamento è previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta anche in una seconda lingua straniera https://www.miur.gov.it/contenuti-in-lingua-straniera-clil
Nel Liceo di Lugo, la programmazione e dispensazione di moduli didattici CLIL è stata realizzata fin dall’anno scolastico 2014/2015 con le risorse umane disponibili e in osservanza delle indicazioni fornite dal MIUR (norme transitorie); qualora non fossero disponibili docenti specificamente formati, si è fatto ricorso a percorsi interdisciplinari proposti dal Consiglio di Classe.
A partire dall’anno scolastico 2018/2019 è stato designato un Coordinatore CLIL di istituto ed è stato realizzato un Progetto CLIL di Istituto che ha avuto la funzione di riunire tutti i docenti impegnati in questa nuova esperienza didattica (team CLIL).
All’interno del team si sono realizzate nei passati anni scolastici:
- esperienze di coprogettazione di moduli pluridisciplinari, con l’ausilio e la consulenza dei docenti di Disciplina Linguistica e percorsi di avvicinamento alla metodologica CLIL;
- elaborazione e condivisione di materiale didattico;
- monitoraggio e revisione delle attività svolte.
ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2022-2023
Moduli specifici in una materia non linguistica
Nell’a.s. 2022-2023 sono attivi moduli in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico.
Le materie coinvolte sono:
- Fisica (4 moduli, 6 classi)
- Scienze (3 moduli, 5 classi)
- Storia (4 moduli, 4 classi)
- Filosofia (2 moduli, 2 classi)
- Scienze umane (1 modulo, 2 classi)
- Storia dell’arte (2 moduli, 2 classi)
Cliccare qui per consultare la descrizione delle singole attività.
ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2021-2022
- Moduli specifici in una materia non linguistica
Nell’A.S. 2021-2022 sono attivi moduli in metodologia CLIL in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico, per non meno di 10 ore per classe.
Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):
- Fisica (4 moduli, 5 classi)
- Scienze (3 moduli, 5 classi)
- Storia (3 moduli, 3 classi)
- Storia dell’arte (2 moduli, 2 classi)
- Scienze umane (1 modulo, 3 classi)
ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2020-2021
- Moduli specifici in una materia non linguistica
Nell’a.s. 2020-2021 sono attivi moduli in metodologia CLIL in 19 classi (in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico). Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):
- Fisica (4 moduli, 7 classi)
- Scienze (3 moduli, 5 classi)
- Storia (1 moduli, 1 classi)
- Storia dell’arte (3 modulo, 3 classi)
- Scienze umane (1 modulo, 3 classi)
ATTIVAZIONE CLIL a.s. 2019-2020
- Moduli specifici in una materia non linguistica
Nell’a.s. 2019-2020 sono attivi moduli in metodologia CLIL in 22 classi (in tutte le classi quinte e nelle terze e quarte linguistico). Le materie coinvolte sono (cliccare per informazioni dettagliate):