Le classi 3^DL e 5^DL al Teatro Rasi: un viaggio emotivo nella storia dell’Unione Europea
Mercoledì 14 maggio 2025 le classi 3^DL e 5^DL hanno partecipato a un’esperienza…
Il nostro liceo aderisce per il triennio 2021/23 al progetto "readER" promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto intende promuovere la lettura digitale come occasione di arricchimento culturale per il personale e gli studenti e le studentesse consentendo loro di accedere gratuitamente ad una collezione di 70.000 e-book, ad una edicola digitale di oltre 7.000 quotidiani da 90 Paesi e in 40 lingue e ad oltre 2 milioni di Open Educational Resources per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca rilasciati in pubblico.
I libri delle biblioteche della scuola sono reperibili attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
Con l'ingresso nel Servizio Bibliotecario Nazionale, la rete informatica delle biblioteche italiane, il nostro istituto amplia le opportunità formative offerte ai propri studenti e rende disponibile a tutti i cittadini il proprio patrimonio documentario.
Il nostro Liceo è dotato di un Sistema Bibliotecario composto da una biblioteche d'Istituto. Il patrimonio documentario, composto da circa 22.000 volumi classificati, anche grazie a progetti di alternanza scuola lavoro, secondo la classificazione Dewey, comprende oltre alle opere a stampa, fotografie, diapositive, video ed audiocassette, floppy disk, cd-rom e circa 20 periodici in abbonamento. Tutte queste biblioteche sono situate in locali espressamente attrezzati e ad esse adibiti, di facile accesso per tutti, con disponibilità di adeguati spazi per la consultazione individuale e di gruppo e sono ampiamente utilizzate per l'attività di studio ed approfondimento. Inoltre, la presenza di postazioni dotate di pc e di collegamenti telematici consente l'accesso, tramite la rete Internet, ad una molteplicità di fonti informative.
Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete informatica delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali con la cooperazione delle Regioni e delle Università. Il fine del Servizio Bibliotecario Nazionale è erogare agli utenti essenzialmente i servizi di localizzazione di documenti e prestito. Il servizio di localizzazione consente di sapere quali delle biblioteche SBN possiedono il documento desiderato. Se il documento non è posseduto dalla vostra biblioteca, il sistema permette, a seconda dei casi, di inoltrare una richiesta di prestito interbibliotecario. Attualmente aderiscono a SBN circa 800 biblioteche, comprese le maggiori biblioteche italiane, che gestiscono i loro servizi con procedure automatizzate attraverso computer.
Link alla pagina delle biblioteche in Italia
Il responsabile del passaggio dei libri al sistema SBN è il Prof. Giordano Dalmonte.
Si ricorda che la biblioteca è chiusa durante i periodi di sospensione dell'attività didattica.
Mercoledì 14 maggio 2025 le classi 3^DL e 5^DL hanno partecipato a un’esperienza…
Nella giornata di venerdì 23 maggio, ha avuto luogo nella Biblioteca del Liceo…
L’Associazione “Le Emozioni di Giacomo APS”, per il secondo anno consecutivo ha…
Il Vescovo della diocesi di Imola, comprendente anche Lugo, mons. Giovanni…
Mercoledì 16 aprile, presso la Biblioteca del Liceo Statale “G. Ricci Curbastro”, la…
Martedì 15 aprile a ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Ricci…
Nella giornata di sabato 12 aprile, si è svolta una Giornata di studi su Gregorio…
Nella giornata di venerdì 4 aprile, il Liceo “G. Ricci Curbastro” di Lugo ha…
E’ in corso di svolgimento lo scambio culturale tra il Liceo “Gregorio Ricci…
Sabato 22 marzo, nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Ricci Curbastro” di Lugo, ha…
Grande soddisfazione per il risultato conseguito dalle nostre due rappresentative,…
Lunedì 3 marzo ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Ricci…
Da sabato 22 febbraio, la biblioteca del Liceo “G. Ricci Curbastro” di Lugo ha un…
E' ormai giunto alla terza edizione lo scambio culturale tra il Liceo "G. Ricci…
Sabato 14 dicembre ha avuto luogo la conclusione della terza edizione del…
Sabato 7 dicembre ha avuto luogo la presentazione della terza edizione degli Annali…
Sabato 30 novembre, il Liceo di Lugo “Ricci Curbastro” ha ospitato nella propria…
Sabato 23 novembre, ha avuto luogo nell’Aula Magna del Liceo di Lugo la terza…
Nella giornata di ieri, venerdì 8 novembre, ha avuto luogo la Conferenza del dott.…
Agli studenti del Liceo di Lugo impegnati nell'esame di maturità di questo anno…
LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"
Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)
Tel: 0545 23635
Fax: 0545 27072
PEC: raps030001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS