Clicca qui per consultare il materiale prodotto a seguito delle mobilità studenti
Clicca qui per consultare il materiale prodotto a seguito delle mobilità docenti
Finalmente, tra settembre e ottobre 2021, è ripartita la mobilità rivolta a studenti e insegnanti.
Dal liceo sono partiti 18 studenti e 5 insegnanti.
Mobilità studenti
Diciotto studenti hanno effettuato un soggiorno quindicinale in Francia, Regno Unito e Germania. Dopo aver svolto un percorso formativo in Italia riguardo il bilancio di competenze, l'educazione all'occupabilità, la mobilità formativa e la cittadinanza europea. Gli studenti sono stati protagonisti all'estero di attività di work based learning presso i partner europei. Nel corso delle due settimane hanno elaborato un piano di marketing turistico-culturale a Berlino, una ricerca socio-economica a Parigi e un percorso di sostenibilità ambientale a Derry, oltre ad implementare le loro competenze linguistiche e condividere con i coetanei delle altre scuole del nostro territorio una indimenticabile esperienza di crescita culturale e personale.
Questo il loro video-messaggio ai futuri partecipanti:
MATERIALE FOTOGRAFICO E MATERIALE PRODOTTO DAI PARTECIPANTI
IRLANDA DEL NORD
EDUCATORI AMBIENTALI E VIDEOMAKERS A DERRY
Report su un Erasmus work-based learning in sostenibilità ambientale & comunicazione digitale a cura di Carmen Olanda –Educazione all’Europa
VIDEO: GREENFUL
Documentario di educazione ambientale realizzato in inglese dagli studenti
Il documentario è stato realizzato dall'unione di 5 cortometraggi da 5 rispettivi team di ricerca e video-registrazione sui seguenti temi: green economy, riciclo. fast faschion, inquinamento delle acque, biodiversità. Confronto tra Italia e Nord Irlanda. Raccomandazioni finali per comportamenti ecosostenibili.
VIDEO: GREENFUL -TESTIMONIALS
Interviste ai partecipanti sull’esperienza realizzato dalla North West Academy of English
Le video interviste sono state rilasciate alla North West Academy da alcuni partecipanti come bilancio della loro esperienza di vita in comune e del valore attribuito al programma Erasmis+ per una crescita a 360°.
GERMANIA
REPORT : VIVI BERLINO
Work-based learning in promozione culturale e marketing digitale a cura di Carmen Olanda –Educazione all’Europa
IL VALORE DELLA MEMORIA: VISITA A SACHSENHAUSEN
TikTok realizzato per l’azienda ospitante
FRANCIA
Foto racconto del nostro Erasmus+ a Parigi a cura di Carmen Olanda - Educazione all'Europa
PARIGI REPORT: LA NUOVA IMMIGRAZIONE A
Work-based learning in Ricerca Sociale a cura di Carmen Olanda –Educazione all’Europa
PARIS NUOVA MOBILITÀ
Presentazione risultati del sondaggio fatta dai partecipanti in Consolato a Parigi
Foto di gruppo al Consolato Italiano a Parigi
Mobilità docenti
Mobilità insegnanti a Derry
Una settimana per formarsi in Europa, con unp rogramma di aggiornamento sui seguenti aspetti metodologico-didattici: CLIL, Creative Learning, Project-based Learning , Learners' Mindfulness.
I docenti hanno potuto confrontare i sistemi scolastici italiano e nordirlandese, con un approfondimento del modello delle integrated schools, legato al processo di peacebuilding and keeping dell'Iranda del Nord.
Programma di lavoro
Video interviste ai docenti partecipanti
Mobilità insegnanti a Parigi
Tra job shadowing e visite di studio in licei francesi, networking e workshop di aggiornamento, i docenti hanno potuto confrontare i sistemi scolastici francese e italiano, evidenziando, nelle loro testimonianze, come focus di interesse, gli approcci metodologici e organizzativi osservati, le modalità dell’alternanza scuola-lavoro, l’orientamento in uscita , la didattica inclusiva secondo il modello francese.
Video interviste ai partecipanti: Insegnanti italiani alla scoperta della scuola francese
Mobilità insegnanti a Valencia
Una settimana per formarsi in Europa, con un intenso programma di aggiornamento, tra job shadowing e visite di studio in scuole spagnole, networking e workshop su project-based learning, educative coaching, cooperative learning.
I docenti hanno potuto confrontare i sistemi scolastici spagnolo e italiano, trovando aree di continuità e riflettendo, dalle differenze riscontrate, sugli aspetti che potrebbero essere migliorati nel sistema italiano.