stemma ministero

LICEO di LUGO

Liceo Scientifico St. G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Classico Trisi-Graziani

Sabato 30 novembre, il Liceo di Lugo “Ricci Curbastro”  ha ospitato nella propria Aula Magna due importanti figure del mondo della cosmonautica e dell’aeronautica: si tratta del Colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica militare e del Colonnello Daniele Mocio, previsore meteo.

L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, oltre che alle classi degli indirizzi Scientifico e delle Scienze Applicate dell’Istituto (3AS, 3BS, 3ASA, 3BSA, 3CSA), è stato organizzato in collaborazione fra il Liceo ed il Rotary Club di Lugo; il dirigente scolastico Giancarlo Frassineti ha fortemente voluto quest’iniziativa, imperniata sull’ambito delle nuove opportunità offerte dall’economia spaziale. Un ringraziamento particolare va al Rotary, alla sua presidente Simonetta Zalambani, al suo presidente della commissione di immagine pubblica e consigliere, l’avvocato Giovanni Baracca e al socio del Rotaract Enrico Baldrati per aver sostenuto l’evento, portando al Liceo figure di spicco del panorama scientifico italiano ed internazionale. Presenti all’evento anche gli studenti dell’Istituto Aeronautico “F. Baracca” di Forlì, accompagnati da loro dirigente scolastico Maura Bernabei.

Walter Villadei è nato a Roma nel 1974 e fa parte dell’Accademia Aeronautica dal 1993; laureatosi in Ingegneria Spaziale nel 1998, è stato assegnato al reparto operativo della 46° Brigata aerea di Pisa, occupandosi di efficienza e manutenzione velivoli e servendo il Paese in diverse operazioni internazionali. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana e il rappresentante nazionale presso la Commissione europea per l’iniziativa “Space Surveillance and Tracking Support Framework”, programma che ha portato alla creazione di una prima capacità nazionale di “Space Situational Awaneress” e l’ingresso dell’Italia nel consorzio europeo per la sicurezza spaziale.

Dal marzo del 2022, il Colonnello è responsabile dell’ufficio di rappresentanza dell’Aeronautica Militare negli Stati Uniti d’America. Durante il suo coinvolgente intervento, Villadei ha illustrato le tante missioni a cui ha partecipato: il 29 giugno 2023 ha guidato il volo suborbitale con la missione “VIRTUTE 1”, spiegandone molto bene agli studenti tutte le fasi e le complessità organizzative, logistiche e tecniche. Dal 18 gennaio al 9 febbraio 2024 si è invece svolta la missione “AX – 3 VOLUNTAS”: “La partecipazione dell’Aeronautica Militare a questa missione internazionale – ha sottolineato il Colonnello -  a forte connotazione europea, ha reso possibile il coinvolgimento di nuovi soggetti, sia pubblici sia privati, in un settore, quello spaziale, in questo momento soggetto a nuova espansione. Questo ha confermato il ruolo chiave che l’Arma Azzurra ha in tale dominio, in cui già è fortemente impegnata sia con l’esperienza di volo umano spaziale sia con capacità legate alla sua sicurezza”. Partita dal Kennedy Space Centre (Cape Canaveral, Florida) il 18 gennaio, con un razzo Falcon 9 di SpaceX, la missione Ax-3 è durata tre settimane, con 18 giorni passati dall’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. In questo periodo, il Col. Villadei ha svolto 13 esperimenti italiani, promossi dall’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che hanno coinvolto università, centri di ricerca e industrie, per amplificare la grande esperienza nazionale, in ambito operativo, medico e tecnologico, applicata allo spazio.  Fondamentale, quindi, la sinergia fra pubblico e privato per lo sviluppo degli esperimenti e della “New Space Economy” (per esempio, nella produzione delle tute indossate dagli astronauti, ha partecipato, oltre ad AXIOM e NASA, anche il marchio PRADA).

A seguire è intervenuto il Colonnello Daniele Mocio, che molti conoscono come volto noto delle previsioni del tempo in tv. Mocio nasce a Viterbo nel 1969 ed entra in Aeronautica Militare nel 1990; si forma prima come previsore junior e poi come senior, iniziando a svolgere l’attività di assistenza meteo ai voli dell’aviazione dell’esercito italiano e della NATO. Nel 1998 dirige il “Comando Forze Alleate Sud Europa” di Bagnoli (NA), dove è incaricato di sviluppare ed utilizzare la procedura di “Weather Impact”, ossia l’emissione di tre differenti avvisi legati alla situazione meteorologica, dai quali derivano i permessi alla navigazione o al volo per specifiche tipologie di navi o aerei. Nel 2006 diventa Ufficiale in servizio presso la RAI, dove si occupa, fra le altre cose, di previsioni del tempo. Il Colonnello Mocio ha sottolineato con molta efficacia che il valore delle previsioni meteorologiche non è soltanto legato alla conoscenza del tempo e delle temperature, ma soprattutto al tema della sicurezza e della precisione dei dati che solo l’Aeronautica Militare può fornire.

La mattinata di sabato è stata quindi una bella occasione pubblica per saperne di più sulla “New Space Economy” (NSE), un nuovo sistema economico che gravita attorno all’esplorazione e all’uso dello spazio grazie alle nuove tecnologie che coinvolgono, in particolare, l’impegno del settore privato per lo sviluppo di posti di lavoro e di mercati globali, la sfida al cambiamento climatico e l’espansione umana oltre il pianeta Terra. Il dirigente scolastico, poco prima delle foto finali di rito, è riuscito a strappare al Colonnello Daniele Mocio la promessa di ritornare al Liceo per mettere a disposizione degli studenti, che oggi sono stati particolarmente interessati e portavoce di tantissime domande, la propria esperienza e grande capacità divulgativa, utili a fornire strumenti culturali e scientifici sempre più approfonditi alla comunità scolastica del Liceo.

Menu principale

Notizie

URP

LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"

Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)

Tel: 0545 23635

Fax: 0545 27072

amministrazione@liceolugo.it

PEC: raps030001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS

Area riservata