Mercoledì 19 marzo 2025 gli studenti della classe 3AS, coordinati dalla professoressa Maria Luisa Emiliani, ha avuto l'opportunità di incontrare online gli studenti dell'Experimental High School di Tai’an, in Cina, dando vita a un interessante scambio interculturale e scientifico. Divisi in sei gruppi di lavoro, gli studenti italiani e cinesi hanno collaborato su tematiche ambientali, argomenti che la classe 3AS aveva già affrontato in precedenza durante le lezioni di potenziamento PNRR/STEM, condotte dalla Prof.ssa Roberta Ghetti. I temi trattati dai gruppi sono stati i seguenti:
- L'innalzamento del livello del mare e il ritiro dei ghiacciai
- Monitoraggio degli eventi naturali estremi
- Deforestazione e degrado del suolo
- Qualità dell'aria e inquinamento
- Impatto dei cambiamenti climatici sugli oceani
- Impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura
L'obiettivo di questa sessione di lavoro è stato quello di favorire una maggiore conoscenza reciproca e di permettere agli studenti di condividere ed approfondire le informazioni raccolte. Nel prossimo incontro online, ogni gruppo presenterà i risultati delle proprie ricerche ai compagni italiani e cinesi.
La docente cinese Shumin Shen ha definito l'incontro odierno come un'esperienza straordinaria, commentando: "What an amazing exchange!" Ha anche ringraziato la collega italiana, Maria Luisa Emiliani, per aver dato agli studenti cinesi l'opportunità di utilizzare l'inglese in un contesto reale. È importante ricordare che in Cina gli studenti non hanno accesso ai social media internazionali e non hanno possibilità di scambi con coetanei stranieri. Una delle sue studentesse ha condiviso la sua riflessione, dicendo di aver toccato con mano il vero significato di vivere in un "villaggio globale”.
La tematica verrà ulteriormente approfondita tramite un incontro con la Dott.ssa Celmira Susana Sousa, Direttore degli Affari Pubblici di NatureWorks EU, la quale si occupa di economia circolare dei prodotti, sostenibilità delle materie prime e biomasse, bioeconomia. La Dott.ssa Sousa terrà una conferenza in lingua inglese, durante la quale presenterà le ultime ricerche nel campo dei biopolimeri, un argomento di grande attualità e interesse.