stemma ministero

LICEO di LUGO

Liceo Scientifico St. G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Classico Trisi-Graziani

Sabato 22 marzo, nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Ricci Curbastro” di Lugo, ha avuto luogo la Lectio magistralis del prof. Guido Borghi “Vivere con l’Intelligenza artificiale: comprendere i modelli di ultima generazione e il loro impatto economico, etico e sociale”, organizzato dal Liceo in collaborazione con l’Università per gli Adulti “F. Dalla Valle” di Lugo.

Guido Borghi, modenese, trentacinquenne, è professore associato di Strumenti e metodologie
informatiche per la didattica digitale del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, già ricercatore scientifico del dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna.

Accolto e introdotto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto, Giancarlo Frassineti, in collaborazione con Enzo Cortesi, referente dell’incontro per l’Università degli adulti, ha illustrato ad una gremita e partecipe platea di adulti soci dell’Università per Adulti e studenti del Liceo l’universo dell’Intelligenza Artificiale.

L’A.I. è un settore in rapido e continuo sviluppo: occorre conoscerla bene per comprenderne potenzialità e rischi ed in ciò il liceo di Lugo si sta dimostrando molto attento, dedicando incontri e corsi di approfondimento su questo strumento.

Partendo dal concetto di “dato”, il prof. Borghi ne ha evidenziato il valore preponderante: i dati, infatti, sono una sorta di nuovo petrolio e si comportano come imitatori dell’intelligenza o, per meglio dire, delle intelligenze umane. Le macchine, alimentate dai numeri, imparano a risolvere i problemi, ricalcando i ragionamenti e i procedimenti della mente tradizionale; la raccolta dei dati, di per sé, non è però sufficiente, quindi occorre annotarli, cioè descriverli affinché possano essere utilizzati dalla macchina.

Interessante è anche la capacità di fruizione dei dati: il prof. Borghi ha spiegato come questa sia regolata da rigorose leggi a tutela della privacy, fondamentali per veicolare i principali strumenti associati all’A.I.. Ci sono quattro modelli operativi che, dal 2012 ad oggi, hanno inserito nuove funzionalità nell’intelligenza artificiale: il CNN, necessario per analizzare le immagini, il GAN, che genera immagini realistiche, il TRANSFORMER, finalizzato all’indagine dei testi, da cui i LLM, Large Language Models, tra cui ChatGPT, Gemini, DeepSeek, Le Chat, e i Diffusion Models, che producono immagini complesse. Le ultime tre funzioni, in particolare, hanno di fatto avviato un vero e proprio boom nella diffusione della cosiddetta “A.I. generativa”.

Oltre agli aspetti tecnici, in conclusione il prof. Borghi ha sottolineato come sia di fondamentale importanza comprendere come questi sviluppi tecnologici potranno cambiare la società, le relazioni internazionali e gli equilibri geo-politici; conoscere e adottare correttamente l’intelligenza artificiale è infatti un’abilità sempre più importante e cruciale per ogni individuo affinché possa prendere decisioni corrette e diventare cittadino consapevole. In questo, la scuola ha un ruolo chiave e può essere terreno fertile per far sì che l’A.I. venga conosciuta correttamente dagli studenti e possa diventare uno strumento utile al potenziamento delle competenze dei giovani.

Per la registrazione dell'evento, il link è https://youtu.be/ehMdpMLTB-4

Menu principale

Notizie

URP

LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"

Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)

Tel: 0545 23635

Fax: 0545 27072

amministrazione@liceolugo.it

PEC: raps030001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS

Area riservata