stemma ministero

LICEO di LUGO

Liceo Scientifico St. G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Classico Trisi-Graziani

Nella giornata di venerdì 23 maggio, ha avuto luogo nella Biblioteca del Liceo Statale “G. Ricci Curbastro” di Lugo, con gli studenti della classe 4^Ac dell’indirizzo Classico,

la presentazione del progetto Antimafia, nella Giornata della legalità, ricorrenza nazionale che si celebra annualmente il 23 maggio, in memoria delle vittime di tutte le mafie e, in particolare, della strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, insieme a tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, nonché della successiva strage di via D’Amelio, il 19 luglio 1992, in cui Cosa Nostra uccise anche lo stretto collaboratore di Giovanni Falcone, il giudice Paolo Borsellino, e cinque agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

La ricorrenza, particolarmente promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la promozione della memoria e dei valori di legalità, strumento didattico per stimolare riflessioni sui fenomeni mafiosi e sull'importanza del contrasto culturale, oltre che giudiziario, alla criminalità organizzata, viene celebrata in tutto il Paese, in particolare a Palermo, con manifestazioni alle quali prendono parte studenti e vi partecipano associazioni e diverse istituzioni nazionali al fine di testimoniare il loro dissenso verso tutte le mafie.

Insieme al dirigente scolastico del Liceo Giancarlo Frassineti e alla referente e promotrice del progetto Paola Morandi,

gli studenti della classe 4^ac hanno illustrato il progetto antimafia predisposto quest’anno del Liceo. Lo scopo principale dell'attività progettuale è stato quello di mettere in luce quegli aspetti della criminalità mafiosa che spesso passano in sordina, come gli eventi tragici che hanno coinvolto bambini e adolescenti, vittime innocenti appartenenti a contesti mafiosi, o perfino estranei a quelle realtà, che a causa di circostanze casuali si sono trovati “nel posto sbagliato al momento sbagliato”.

In particolare, sono stati esposti all'interno dell'edificio scolastico cartelloni rappresentativi della tematica, realizzati dagli studenti della classe 4^Ac. Inoltre, sono state affisse locandine inerenti a più di settanta (una per ogni aula della scuola) persone cadute vittime delle efferatezze mafiose.

L’intento è stato quello di fornire uno spunto di riflessione per tutti, che vada oltre la commemorazione, protraendosi per tutto l'anno, sensibilizzando ragazzi e adulti su tematiche quanto mai attuali, quali la lotta alla criminalità, alla violenza, alla sopraffazione mafiose, nel rispetto della legalità, dell’altro, della pacifica convivenza tra le persone.

Menu principale

Notizie

URP

LICEO SCIENTIFICO "LS G. RICCI CURBASTRO"

Viale Orsini 6 - 48022 Lugo (RA)

Tel: 0545 23635

Fax: 0545 27072

amministrazione@liceolugo.it

PEC: raps030001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raps030001
Cod. Fisc. 82003530399
Fatt. Elett. UFWVBS

Area riservata