Mercoledì 14 maggio 2025 le classi 3^DL e 5^DL hanno partecipato a un’esperienza culturale di grande valore, assistendo allo spettacolo “L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto”, messo in scena al Teatro Rasi di Ravenna.
La produzione, firmata da Ravenna Teatro e diretta da Alessandro Argnani, è un racconto appassionato e coinvolgente a due voci, che ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell’evoluzione dell’Unione Europea fino ai giorni nostri. Sul palco, i giovani attori ravennati Camilla Berardi e Massimo Giordani hanno guidato il pubblico attraverso la storia europea con una narrazione intensa, arricchita da immagini evocative e da una colonna sonora che ha attraversato le varie epoche, restituendo l’atmosfera di ciascun periodo storico.
Attraverso questo intreccio di parole, musica e immagini, lo spettacolo ha saputo comunicare non solo fatti e date, ma anche emozioni e vissuti: ha raccontato un’Europa fatta di persone, sogni, contraddizioni e trasformazioni. Un’Europa costruita giorno dopo giorno, tra tensioni e speranze, che continua ancora oggi a cercare una propria identità comune.
Al termine della rappresentazione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli attori, in uno spazio di dialogo aperto e stimolante. Il riscontro da parte dei ragazzi è stato estremamente positivo: hanno apprezzato la vivacità della messa in scena, la bravura degli interpreti e la capacità dello spettacolo di rendere attuale e vicino un tema tanto complesso quanto fondamentale.
In definitiva, “L’Europa non cade dal cielo” non è stato solo uno spettacolo, ma un invito a riflettere sul nostro ruolo di cittadini europei. Perché l’Europa non è un’entità astratta: siamo noi, con le nostre scelte, le nostre storie e il nostro impegno quotidiano.
Progetto Antimafia nella Giornata nazionale della legalità, nel Liceo di Lugo
Nella giornata di venerdì 23 maggio, ha avuto luogo nella Biblioteca del Liceo…