E' finalizzato all'acquisizione della padronanza comunicativa in tre lingue europee fondamentali: inglese, francese, tedesco. Insegna a conoscere e a comprendere in modo critico le principali caratteristiche storico-culturali dei paesi di cui si studia la lingua favorendo così l'abitudine a confrontarsi e relazionarsi positivamente con realtà diverse dalla propria.
Dal terzo anno, scegliendo il percorso ESABAC, è possibile conseguire un doppio diploma di stato, quello italiano e il Baccalaurèat francese. Tale percorso prevede lo studio della storia in lingua francese ed il potenziamento dell'apprendimento linguistico con l'adozione di metodologie, contenuti e testi propri della tradizione scolastica francese. Per maggiori informazioni vedi pag. 22.
I piani orari dei licei linguistico e linguistico ESABAC sono analoghi e risultano dalla seguente tabella:
* E' compresa 1 ora alla settimana di conversazione col docente di madrelingua
** A partire dal 3° anno è attivato l’insegnamento di una materia non linguistica curricolare in lingua straniera, a partire dal 4° anno è attivato l’insegnamento di una seconda disciplina in un’altra lingua straniera (tale insegnamento è denominato C.L.I.L., cioè Content and Language Integrated Learning).
NB: Solo in caso di assegnazione di adeguate risorse di organico potenziato e di approvazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, a partire dall’anno scolastico 2016-2017 si prevede di:
1) introdurre l’insegnamento opzionale di spagnolo nel primo biennio per 2 ore settimanali (Tale insegnamento concorre alla valutazione complessiva dello studente; per maggiori dettagli cfr. p. 24);
2) aumentare da 2 a 3 ore le scienze naturali nel primo biennio, per un totale di 28 ore settimanali (30 in caso di scelta della lingua straniera opzionale);
3) aumentare da 2 a 3 ore la matematica nel secondo biennio e nel quinto anno, per un totale di 31 ore settimanali;
4) (variazione del 24/10/2017, in subordine a tutti i punti precedenti, a partire dall’anno scolastico 2018-2019) aumentare da 2 a 3 ore la storia nel quinto anno.
Attivazione di una sezione con lingua spagnola (Variazione del 24/10/2017)
A partire dall’a.s. 2018-2019, sarà attivata una sezione con l’insegnamento di Spagnolo come seconda lingua e Tedesco come terza lingua. La condizione necessaria è che il numero degli iscritti permetta la costituzione di tre classi prime, due delle quali con Francese e Tedesco. Diversamente, le richieste di Spagnolo non saranno accolte e le due classi avranno entrambe Francese e Tedesco.
Le domande per la sezione con Spagnolo saranno accettate solo per un numero di studenti che permetta la costituzione delle due classi di Francese e Tedesco. La selezione delle richieste di Spagnolo avverrà con criteri ben definiti da stabilire.
L’accesso al corso EsaBac sarà riservato agli studenti delle sezioni con Francese e Tedesco.