- Dettagli
- Categoria: Vita della scuola
- Visite: 395
La redazione de “L’eco del liceale” ha il piacere di presentare a tutto il Liceo il nuovo giornale della scuola.
Si tratta del risultato del lavoro intenso di una redazione composta da studentesse e studenti della nostra scuola che hanno saputo spendersi con entusiasmo e passione nel corso degli ultimi due mesi, curando anche l’impaginazione del giornale.
Che cosa troverete all’interno del primo numero?
L’intervento del Dirigente Scolastico Giancarlo Frassineti, l’editoriale della direttrice Agata Leggieri, articoli di attualità, riflessioni sul mondo della scuola, spunti culturali, pagine dedicate allo sport e curiosità.
L’auspicio della redazione è che gli articoli possano costituire un’occasione di riflessione individuale, di confronto tra studenti e di dibattito all’interno delle classi.
Si allega il giornale in formato .pdf
- Dettagli
- Categoria: Vita della scuola
- Visite: 85

Oltre a poter usare in uno scambio comunicativo autentico la lingua straniera, hanno raccolto elementi per confrontare i diversi sistemi educativi di Italia, Spagna, Inghilterra e Germania.
- Dettagli
- Categoria: Vita della scuola
- Visite: 103
A febbraio verranno nominati i vincitori.
- Dettagli
- Categoria: Vita della scuola
- Visite: 358
Ci sono tanti modi di essere in classe, come stiamo sperimentando durante questa emergenza sanitaria: in presenza o a distanza anche se quest'ultima modalità sta creando una condizione di sospensione, di mancanza di riferimenti e di forti disagi. La scuola, però, non manca la sua funzione di “magistra vitae” e a maggior ragione ora, in questo contesto “ballerino”, è presente. E' presente nella didattica, è presente nei progetti che continuano nonostante tutto e permettono di entrare nelle aule vuote e nell'animo degli studenti.
Anche i social in questo caso diventano di utilità sociale se sono usati con consapevolezza, ad esempio, attraverso facebook, domenica 22 novembre si è potuti andare a “scuola di sostenibilità”. In occasione della Settimana Europea della riduzione dei rifiuti e del Festival della cultura tecnica, Casa Monti, sede operativa del CEAS Bassa Romagna, ha organizzato un'iniziativa online dedicata alla plastica e alla sua pericolosità. Per la classe 3C del Liceo delle Scienze Umane, invitata come ospite all'evento, è stata un'ulteriore occasione per esplicitare l'impegno profuso in questi anni per il rispetto dell'ambiente. Tale impegno, manifestato nel Progetto Effetto Plastica, ha visto gli allievi tenere lezione a ragazzi delle scuole medie inferiori e delle scuole elementari, ma è stato bloccato dall'emergenza in atto, che, però, non li ha fermati. Con una rappresentanza formata da Nicole Dall'aAglio, Chiara Gaudenzi, Luca Ramponi, infatti, hanno testimoniato a distanza il loro interesse per l'ambiente, che continuerà anche quest'anno con il Progetto regionale Agenda 2030, sostenuto dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Dice Luca: “L'evento è stato molto interessante e utile, ho imparato cose nuove sulle microplastiche e sul mare grazie al Presidente della Fondazione cetacea, Sauro Peri; sulle innovazioni applicate al processo produttivo, riferite dal Direttore della ricerca, Vito Di Chiaro, e sulle strategie e i progetti a livello regionale esposti dalla dott.ssa Elena Bosi. E poi-continua-ci siamo stati noi con la nostra esperienza portata ad altri giovani più piccoli ed ora a questo pubblico. Noi abbiamo fatto la nostra figura!”
- Dettagli
- Categoria: Vita della scuola
- Visite: 256
In questi tempi difficili di covid19, al Liceo di Lugo si stanno svolgendo due progetti eTwinning per permettere agli alunni di conoscere e lavorare con compagni di scuole in altri paesi.
Progetto: BACK TO THE FUTURE OF PHYSICS: ONE SMALL STEP TOWARDS THE FINAL FRONTIERS
Docenti: Peter Helgesson, Cristina Contessi e Marina Bacchini
In collaborazione con una scuola in Tielt, Belgio, le classi 5AL e 5BL affrontano la Fisica Moderna. Alcune attività per conoscersi meglio sono già state svolte anche con didattica a distanza. Le foto illustrano alcuni incontri in video-conferenza tra alunni belgi e italiani. Nella classe 5AL gli studenti in Italia si sono collegati da scuola ai loro compagni in Belgio (che erano a casa), mentre nella classe 5BL anche gli italiani si sono collegati da casa, già in didattica a distanza.
Per più informazioni sul progetto, vedi il Twinspace
Progetto: TOP CHEFS
Docente: Nora Rasini
Gli studenti della 3 CDL (alunni di spagnolo), in collaborazione della scuola partner, Lycée Pierre et Marie Curie, di Châteauroux, Francia, competono e collaborano in lingua spagnola per aggiudicarsi il titolo di Top chefs. Le fasi fondamentali del progetto sono l'¿Adivina quién? gastronomico per rompere il ghiaccio, il concorso di video ricette e la preparazione di menú internazionali. Con questo progetto gli alunni ampliano ed usano il lessico legato a tradizioni gastronomiche e ricette, condividono esperienze relative alla cucina, creano video ricette e menù internazionali.
Per più informazioni sul progetto, vedi il Twinspace
Progetto: SMASHING! REAL-WORLD CLASHES INTO PHYSICS CLASSES
Svolto nell'anno scolastico 2019/2020
Docenti: Peter Helgesson e Tamara Negrini.
Per più informazioni sul progetto, vedi il Twinspace
Per questo progetto il Liceo ha ricevuto diversi riconoscimenti: Scuola eTwinning 2020/2021, Quality Label nazionale ed europeo.