È indirizzato allo studio dei fenomeni legati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Il piano di studi ordinamentale del Liceo delle Scienze Umane per l’a.s. 2022/2023 è stato modificato mediante l’utilizzo della quota di autonomia riservata alle scuole e dell’organico di potenziamento assegnato al Liceo anno per anno come risulta dalla tabella sottostante.
ll piano di studi presenta le seguenti innovazioni curricolari:
- l’integrazione di un’ora settimanale di Scienze Naturali nel secondo anno;
- lo spostamento di un’ora settimanale da Filosofia a Matematica nelle classi terza e quinta;
- l’integrazione di un’ora settimanale di Matematica nel quarto anno di corso;
- l’integrazione di un’ora settimanale di Storia nel quinto anno di corso.
Nel corso del 5°anno è previsto l’insegnamento di una materia non linguistica curricolare in lingua straniera (tale insegnamento è denominato C.L.I.L., cioè Content and Language Integrated Learning).
Insegnamenti linguistici opzionali
Per le classi prime sono attivati, ai sensi dell’art. 10 comma 2c DPR 89/2010, anche grazie al contributo delle famiglie, corsi di una seconda lingua opzionale comunitaria a scelta tra le seguenti: francese, tedesco e spagnolo
I corsi sono realizzati per due ore settimanali in orario curricolare, indicativamente a partire dalla metà di ottobre. Ai sensi della normativa vigente la frequenza di tali corsi diviene obbligatoria nel momento della scelta, e concorre con le altre materie curricolari alla valutazione periodica e finale dello studente.