È indirizzato allo studio dei fenomeni legati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
** Nel corso del 5°anno è previsto l’insegnamento di una materia non linguistica curricolare in lingua straniera (tale insegnamento è denominato C.L.I.L., cioè Content and Language Integrated Learning).
NB: Solo in caso di assegnazione di adeguate risorse di organico potenziato e di approvazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, a partire dall’anno scolastico 2016-2017 si prevede di:
1) introdurre l’insegnamento opzionale di una seconda lingua straniera nel primo biennio per 2 ore settimanali (Tale insegnamento concorre alla valutazione complessiva dello studente; per maggiori dettagli vedi pag. 24);
2) aumentare da 2 a 3 ore le scienze naturali nel primo biennio, per un totale di 28 ore settimanali (30 in caso di scelta della seconda lingua straniera opzionale);
3) aumentare da 2 a 3 ore la matematica nel secondo biennio e nel quinto anno, per un totale di 31 ore settimanali;
4) (variazione del 24/10/2017, in subordine a tutti i punti precedenti, a partire dall’anno scolastico 2018-2019) aumentare da 2 a 3 ore la storia nel quinto anno.
Cliccare qui per consultare le modifiche curriculari riguardanti l'anno scolatico 2018/2019